Agricoltura 4.0 per la produzione di alimenti zootecnici nell’azienda da latte per Parmigiano Reggiano: riflessi sulla sostenibilità

Programma di sviluppo rurale

L’obiettivo del Piano è rendere efficiente il processo produttivo degli alimenti per la vacca da latte per Parmigiano Reggiano (PR). Il modello che si vuole costruire è quello dell’azienda agro-zootecnica che già usa la quota di foraggi prevista dal Disciplinare di produzione del PR, ma vuole autoprodurre anche buona parte delle materie prime energetiche e proteiche. 

I vantaggi per l’intera filiera sono diversi: oltre al contenimento dei costi di alimentazione della mandria (e protezione della volatilità dei prezzi di mercato), è utile avere un controllo diretto sulla salubrità delle materie prime e, non da ultimo, un abbattimento dell’impronta ambientale del latte e del formaggio. 

La maggiore autosufficienza passa da una conduzione razionale ed innovativa delle rotazioni colturali e un uso efficiente delle risorse (fertilizzanti, acqua, energia). Questo significa: i) scegliere colture adatte all’ambiente agricolo del comprensorio del PR; ii) tradurre i dati resi disponibili dall’applicazione delle tecnologie digitali 4.0 in scenari e indicazioni operative precise e in tempo reale (agricoltura smart&green).

Un supporto alle scelte è per l’agricoltore un elemento chiave, soprattutto oggi in cui si trova ad operare in condizioni climatiche e di mercato molto difficili e nuove. 

Il Piano si svilupperà su 2 obiettivi specifici: ottimizzare la produzione di alimenti zootecnici sicuri e a costi accettabili; contribuire a rendere sostenibile la filiera del formaggio PR.


Fonte finanziamento: PSR 2014-2020 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Misura 16.2.01 - Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura.

Importo complessivo del progetto: € 299.318,40 - contributo regionale ammesso: € 209.522,88.

Durata prevista: 18 mesi (dal 05/08/2022 al 26/03/2024).

Focus area: 3A - Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.

Settore: Lattiero- caseario

Capofila: COOPERATIVA MACCHINE AGRICOLE SOLIERESE - Società Agricola Cooperativa

Partner: Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Soc. Cons. p. A.; Cooperativa Macchine Agricole Solierese; Ammagamma s.r.l.

Sito web della commissione Programmazione FEASR Agricoltura 4.0 in CMA Solierese Filiera Latte e Agricoltura 4.0 L'innovazione nel settore agricolo Regione ER Progetto AmmaGamma e CMA

Programma di sviluppo rurale