CHI SIAMO

LAVORIAMO IL TERRENO

Quello che siamo oggi è anche il risultato del percorso di aggregazione che la Cma Solierese, ha realizzato con le altre imprese analoghe del territorio, strutture aderenti al Cnb, quali Cma Nuova Agricoltura, Cma Bastigliese, Cma Rinascita, Cma Prati Cortile , Cma Le Motte e ultimo Cma Agrimoderna, che vogliamo ricordare e ringraziare. Tutte integrate nella cooperativa costituita nell’ottobre 1998 in continuità al Consorzio Macchine Agricole Solierese.


Il percorso non è stato facile ma pieno di incognite per lo sviluppo e la crescita, c’è sempre stata voglia di non arrenderci e di trovare soluzione agli eventi, per esempio la chiusura degli zuccherifici del 2006, è stata una perdita importante di attività per le dimensioni della cooperativa, ma ha fatto scattare una importante collaborazione con lo zuccherificio di San Quirico per il carico delle Barbabietole, e una intesa con l’impresa Boni Maurizio per i lavori di estirpo bietole, razionalizzando in tal modo l’uso economico di importanti attrezzature.

Chi siamo
Chi siamo

La gestione terreni in affitto, iniziata timidamente, con poche centinaia di Ha prende corpo con l’affitto di un vigneto di Ha 50, la nascita di Albalat (la nostra coop è tra i soci costitutori), ha dato la possibilità di gestire oltre 300 Ha di terreno ed il continuo lavoro di aggregazione ha fatto sì di poter lavorare circa 1000 Ha di terreno a seminativo e circa 90 Ha a vigneto, dislocati in diversi comuni della nostra provincia.

Possiamo dire che oggi la coop oltre a fornire servizi, è in grado tecnicamente e professionalmente di gestire dei terreni di Soci e non Soci. Le dimensioni raggiunte con queste aggregazioni hanno consentito di investire in macchinari e attrezzature con capacità produttive importanti, non si sarebbe potuto acquistare una falciacondizionatrice di mt 9 di lavoro ed un trattore di 170 cv con sistema Gps del valore di 170mila €uro se non ci fossero 400 ha di medica da sfalciare.

A tale proposito posso dire che si sono creati dei cantieri, gruppi di macchine per lavori omogenei, tra cui ricordo un cantiere fienagione qli 30.000 conferiti alla cooperativa Albalat, cantiere cereali qli 22.000 conferiti alla cooperativa Progeo, il cantiere vigneti è più articolato, si parte con la possibilità di progettare, realizzare con trapiantatrice gps per conto di soci e terzi, oltre a tutte le lavorazioni che si svolgono tra i filari, si arriva alla raccolta meccanica con 9 vendemmiatrici. Si raccoglie l’uva dei nostri vigneti per circa qli 9500 conferiti alla cooperativa Riunite & Civ. Si eseguono lavori di raccolta per soci e clienti per circa 1000 ore. Per lo stesso principio, quello delle dimensioni e volumi la cooperativa ha avuto l’intuito e la possibilità di acquisire tecnologie e strumenti utili per l’agricoltura di precisione. Nel 2010 si acquistarono i primi due sistemi satellitari utilizzati per la mappatura e l’identificazione dei dati produttivi di cereali (oggi la Coop ne possiede 9)

Le mappe che si ottengono dalla rilevazione dei dati produttivi sono utili per poter conoscere, valutare e progettare le concimazioni delle colture dell’annata successiva ed eseguire grazie alla geolocalizzazione GPS fertilizzazione in modo variabile e mirato per massimizzare le produzioni I sistemi GPS installati permettono di eseguire la guida automatica, evitando sovrapposizioni nelle passate, risparmiando tempo, carburante e prodotti nelle operazioni di semina, diserbi e concimazioni.

In questi anni abbiamo lavorato acquisendo esperienza nell’utilizzo di queste apparecchiature ed in collaborazione con un bravo informatico ora siamo in grado di programmare le attività da svolgere nei campi dall’ ufficio, trasferendole al computer del trattore con una chiave usb, gli operatori eseguono i lavori impostati, al termine i dati registrati dell’attività (tempo, carburante, mezzi utilizzati) ritornano in ufficio, il programma permette di scaricare i dati e posizionarli automaticamente nel gestionale aziendale.

In questo modo vengono aggiornati in tempo reale i vari registri, quale quaderno di campagna, magazzino, consumo gasolio etc. Inoltre i medesimi dati vengono poi utilizzati per il controllo di gestione.

Chi siamo
Chi siamo

La forza della nostra cooperativa è la collaborazione tra i ragazzi più giovani naturalmente più portati all’approccio con le tecnologie informatiche e gli altri portatori di esperienza pluriennale. La presenza di un importante numero di operatori giovani tiene viva la forza di ricerca e l’utilizzo di tecnologie innovative, anche nel rispetto dell’ambiente.

Nel 2016 a seguito al bando del PSR 2014/ 2020 è stato presentato un progetto di ammodernamento di attrezzature inerenti alla viticoltura, operazione 4.1.01 approvata e finanziata. Si tratta di trattori dotati di sistema GPS ed attrezzature innovative per la distribuzione dei fitofarmaci. La specifica caratteristica di queste attrezzature è quella di applicare i prodotti a basso volume, contenere la deriva con adeguati pannelli e un sistema elettrostatico che fa aderire il prodotto alla vegetazione della pianta.

Anche in questo caso la cooperativa si è potuta dotare di mezzi che una piccola o media azienda non possono effettuare per i costi importanti ed anche una certa disposizione per l’utilizzo.

Mauro Bertoni